Il Papavero non conosce confini
La nostra cultura è il nostro patrimonio più prezioso, per questo è necessario darle dignità portandola anche fuori dai confini geografici.
Il Papavero, tramite i libri intende far conoscere le ricchezze della cultura Italiana anche all’estero. Puntando sugli interscambi e su esperienze dirette e concrete, mira a una maggiore apertura mentale, a un arricchimento reciproco in termini di conoscenze che si traduce anche in ulteriore visibilità per gli scrittori.
Non manca in ogni caso di portare in Italia autori che rappresentano altre culture, perchè il più grande arricchimento deriva dagli interscambi culturali
La distribuzione dei libri è affidata a Libro Co Italia, ma l’editore per ridurre le distanze libro-lettore scende in campo giorno dopo giorno accanto ai suoi autori. E in quest’ottica promuove le pubblicazioni anche all’estero.
Nel 2012 il romanzo Luce d’ambra di Maria Laura Ferrera viene presentato presso l’Università di Philadelphia con il patrocinio del Consolato Italiano e dell’American Association.
Nel 2014 l’editore viene invitato a rappresentare la cultura italiana presso Casa d’Italia a Lucerna (Svizzera) dove tornerà anche nel 2015, nel 2016 e nel 2017.
Nel 2016 il libro del dott. Giovanni Savignano Il caso Penicillina viene presentato presso il consolato ad Adelaide in Australia con il patrocinio del Ministero della Salute e successivamente in Inghilterra a Oxford.
Nel 2017 Il poeta argentino Gito Minore pubblica i suoi versi con il Papavero
Nel 2018 Il Fantasy il Bianco Tristano dal tedesco viene tradotto in italiano e pubblicato
Francia
Parigina sceglie il Papavero come modello di Impresa
Svizzera
Casa d’Italia vuole il Papavero a rappresentare la cultura Campana
U.S.A.
Il Consolato Italiano patrocina il Papavero
Australia
Il Consolato Italiano patrocina il Papavero
Messico
Milca Contreras abbraccia il Papavero
Inghilterra
Il caso Penicillina del dott. Savignano viene presentato presso a Oxford.
Germania
Il Bianco Tristano,
dalla germania in Italia, il fantasy di Eraine
Argentina
Dall’Argentina le poesie di Gito Minore