Ghostwriting: la scrittura anonima personalizzata
A volte le idee non bastano. Può capitare di avere una storia bellissima, ma non i mezzi per scriverla. Per affiancare aspiranti autori e rispondere alle loro esigenze, esistono numerosi servizi di scrittura professionale. Scopriamo cos’è il ghostwriting e quali sono i suoi vantaggi.
Servizio di ghostwriting: cos’è e a chi è rivolto
Il ghostwriting, o scrittura fantasma, è un servizio di scrittura professionale, anonima e personalizzata che consiste nell’affidare la stesura del testo a uno scrittore professionista, chiamato fantasma perché destinato a rimanere nell’ombra. Il testo sarà, infatti, a firma dell’ideatore che comparirà in veste di autore. Questa pratica, sempre più diffusa, è rivolta a tutti coloro che hanno la necessità o il desiderio di comunicare con il proprio pubblico di riferimento, ma non hanno modo di farlo in autonomia. Che si tratti di un libro, un discorso, un articolo o una biografia, non sempre si ha a disposizione il tempo necessario o le competenze giuste. Rivolgersi a un professionista specializzato nel ghostwriting può essere la soluzione ideale.
Il lavoro del ghostwriter: riservatezza e professionalità
Quando si parla di ghostwriting non si deve immaginare la sola redazione di un testo. Si tratta, piuttosto, di una scrittura realizzata su misura del cliente, che parte dall’interazione con lo stesso per comprenderne le esigenze, la personalità, il messaggio da veicolare, il pubblico e la voce. Il gosthwriter, infatti, è un professionista in grado non solo di scrivere, ma di adattare la scrittura alle diverse necessità del cliente, garantendo la qualità e la riservatezza.
Perché affidarsi a un servizio di ghostwriting
Il vantaggio principale del ghostwriting è quello di ottenere un testo di alta qualità e d’impatto, senza doversi assumere la responsabilità e l’onere della scrittura diretta. Un servizio di scrittura professionale affidato al ghostwriter permette di risparmiare tempo ed energie, ma soprattutto di valorizzare la propria immagine e reputazione. Il ghostwriting può trasformarsi in un investimento redditizio, generando maggiore visibilità e apprezzamento.
Ora che sai cos’è il ghostwriting, consulta il nostro sito per scoprire quali servizi editoriali possono rispondere alle tue esigenze.
Articoli che potrebbero interessarti

Viaggio nell’editoria: come si stampa un libro
Viaggio nell'editoria: come si stampa un libroL’editoria è un percorso che parte dalle idee dell’autore e giunge alla condivisione con il pubblico. Risulta, dunque, necessario per realizzare un libro seguire delle fasi precise, diverse ma correlate l’una a l’altra....

L’isola che c’è!
L'isola che c'è!“L’isola che c’è!” è un libro illustrato per bambini e ragazzi, scritto dalla giornalista Filomena Carrella, con la prefazione di Virginia Carrella e i disegni di Carmela Fasulo. Il racconto è ambientato su un’isola italiana, Filicudi. Piccolissima,...

Turismo, enogastronomia, editoria: la sinergia per lo sviluppo territoriale
Mercoledì 4 gennaio alle ore 18 nella sala convegni della Scuola Enologica F. De Sanctis di Avellino, nell'ambito della manifestazione "Culture Wine Christmas Days", si terrà il convegno "Turismo Enogastronimia Editoria: la sinergia per lo sviluppo territoriale" della...