L’isola che c’è!
“L’isola che c’è!” è un libro illustrato per bambini e ragazzi, scritto dalla giornalista Filomena Carrella, con la prefazione di Virginia Carrella e i disegni di Carmela Fasulo.
Il racconto è ambientato su un’isola italiana, Filicudi. Piccolissima, nell’arcipelago delle Eolie, in Sicilia; possiamo scorgerla nell’immagine in quarta di copertina realizzata da Alina Maslowski, artista che ha scelto di vivere tra Filicudi e l’isola di Wight in Inghilterra. Nei mari che bagnano l’isola, nella Grotta del Bue Marino, tanti anni fa, viveva la foca monaca, una delle foche più rare, l’unica presente nel Mediterraneo e tra i mammiferi più minacciati al mondo. Ed è per questo, e non solo, che Carrella ci rivolge un accorato invito: “Lasciamo che la natura compia il suo corso, che l’uomo si faccia da parte almeno per una volta.” E infine, con gli occhi sognanti e trapunti di stelle ci sussurra: “Sapete, donando amore si riceve amore.”
L’isola che c’è!: trama
Il racconto “L’isola che c’è!” narra, la storia di una piccola foca monaca, Bebelle, e di due fratellini, Peonia, chiamata Pen, e Zenzero, detto Zen, disorientati e addolorati per la separazione dei genitori. Con l’arrivo della primavera e con la chiusura delle scuole, i due bamini si trasferiscono dai nonni a Filicudi dove tra il sole, il mare, un cagnolino e la spiaggia ritrovano la spensieratezza e il sorriso: vivere in quell’angolo di paradiso sperduto è il regalo più bello che i loro nonni avessero potuto far loro. Vivere l’isola in libertà è anche avventura, anzi, avventure e una di esse, in particolare, segnerà Peonia e Zenzero per sempre, come segnerà per sempre l’intera popolazione di Filicudi: l’incontro con la foca Bebelle. Pen, mentendo ai genitori e ai nonni, si spinge fin sulla riva, su un’isola proibita. La piccola foca, che adora le ciambelle e non resiste al loro richiamo, un giorno…
Comincia l’avventura tra fiato sospeso, batticuore, speranze e felicità.
Sull’autrice di L’isola che c’è!
Filomena Carrella nasce a Saviano il 18 aprile del 1965. È sempre stata innamorata della musica, della scrittura e della lettura. In giovanissima età si diploma in Pianoforte, per poi diventare giornalista, attualmente infatti collabora con il quotidiano nazionale il Roma, in particolare con la pagina Cultura e Spettacoli; raggiunge grandi soddisfazioni come scrittrice pubblicando raccolte di poesie, libri di narrativa per la scuola secondarie di primo grado, romanzi, anche con successive ristampe in lingua inglese, e commedie teatrali.
Nel giugno del 2022 la Filitalia International & Foundation le assegna il Premio ‘’2021 Heros Award’’, come riconoscimento del Coraggio, Senso del Dovere, Patriottismo, Forza e Sacrificio a beneficio della nostra Nazione e Comunità.
Articoli che potrebbero interessarti

Correzione di bozze ed editing: differenze e curiosità
Spesso confusi e utilizzati erroneamente come sinonimi, la correzione di bozze e l’editing sono due fasi importantissime nel processo di pubblicazione di un libro, aiutando a trasformare il manoscritto in un potenziale bestseller. Scopriamo le differenze. Servizi...

Oltre la soglia
Oltre la soglia “Oltre la soglia” è un’antologia di racconti, un trittico al femminile scritto dall’autrice senese Sarita Massai e pubblicato da edizioni Il Papavero. I suoi racconti sono spesso caratterizzati da un destino inevitabile alle volte doloroso, altre...

Turismo, enogastronomia, editoria: la sinergia per lo sviluppo territoriale
Mercoledì 4 gennaio alle ore 18 nella sala convegni della Scuola Enologica F. De Sanctis di Avellino, nell'ambito della manifestazione "Culture Wine Christmas Days", si terrà il convegno "Turismo Enogastronimia Editoria: la sinergia per lo sviluppo territoriale" della...