Viaggio nell’editoria: come si stampa un libro
L’editoria è un percorso che parte dalle idee dell’autore e giunge alla condivisione con il pubblico. Risulta, dunque, necessario per realizzare un libro seguire delle fasi precise, diverse ma correlate l’una a l’altra. Una delle più emozionanti è forse quella della stampa perché permette di avere tra le mani il testo su cui si è lavorato. Vediamo nell’articolo come avviene la stampa di un libro e quali sono le fasi da seguire.
Le fasi della stampa di un libro: dalla prestampa all’allestimento
Oggi per la realizzazione dei libri ci si può affidare alla stampa digitale che non solo abbatte i tempi della stampa, ma permette di ottenere prodotti di qualità e personalizzati, grazie alla possibilità di richiedere piccole tirature. Ma come avviene la stampa di un libro?
Una volta ottenuto il file revisionato degli interni e dei libri, è necessario seguire tre fasi per la sua realizzazione: prestampa, stampa e allestimento. Scopriamole nel dettaglio.
La prestampa: la preparazione dei file e dei macchinari
Una fase da non sottovalutare della produzione di un libro è la prestampa. Durante questo processo, infatti, vengono eseguite tutte le attività necessarie alla preparazione delle componenti del libro che saranno stampate. Ci si assicura in questa fase che il testo e la copertina siano correttamente impaginati, per poi scegliere le caratteristiche tecniche di stampa come i colori e il tipo di carta. La fase della prestampa è una fase fondamentale della realizzazione di un libro per garantire un risultato finale di qualità e senza errori.
La stampa del libro: la riproduzione degli interni e della copertina
Una volta predisposti correttamente i file e i macchinari, nella fase successiva gli interni e la copertina del libro vengono riprodotti su carta. Anche se sono diverse le tecnologie a disposizione, oggi ci si affida sempre di più alla stampa digitale che, a differenza dell’offset, permette di produrre piccole tirature e libri personalizzati. Durante la stampa di un libro, è importante fare attenzione al controllo qualità, per garantire una resa estetica e una leggibilità.
L’allestimento: l’assemblaggio del libro e le rifiniture
La fase finale della realizzazione di un libro viene chiamata allestimento, ed è necessaria per assemblare le diverse parti, rifinirle e ottenere il prodotto definitivo.
Nella la fase dell’allestimento di un libro, grazie alla macchina brossuratrice i fogli stampati vengono piegati e/o tagliati, messi in ordine, cuciti o cosparsi di colla lungo il dorso per trasformarli un prodotto unico. Si tratta di un passaggio molto delicato che richiede pazienza, precisione e attenzione al dettaglio.
Conoscere l’intero processo di realizzazione di un libro, consente non solo di evitare errori che potrebbero compromettere il prodotto finale, ma anche di ottimizzare la produzione, tenendo conto delle tempistiche, della qualità e di eventuali particolari esigenze.
Se l’articolo ti ha incuriosito, guarda il video : in compagnia di Sale&Service e Forgraf vi portiamo nel dietro le quinte della stampa di un libro!
Video realizzato da
Gionata D’Amore
Articoli che potrebbero interessarti

Correzione di bozze ed editing: differenze e curiosità
Spesso confusi e utilizzati erroneamente come sinonimi, la correzione di bozze e l’editing sono due fasi importantissime nel processo di pubblicazione di un libro, aiutando a trasformare il manoscritto in un potenziale bestseller. Scopriamo le differenze. Servizi...

Oltre la soglia
Oltre la soglia “Oltre la soglia” è un’antologia di racconti, un trittico al femminile scritto dall’autrice senese Sarita Massai e pubblicato da edizioni Il Papavero. I suoi racconti sono spesso caratterizzati da un destino inevitabile alle volte doloroso, altre...

Turismo, enogastronomia, editoria: la sinergia per lo sviluppo territoriale
Mercoledì 4 gennaio alle ore 18 nella sala convegni della Scuola Enologica F. De Sanctis di Avellino, nell'ambito della manifestazione "Culture Wine Christmas Days", si terrà il convegno "Turismo Enogastronimia Editoria: la sinergia per lo sviluppo territoriale" della...